Innovazione e tecnologia delle auto di nuova generazione

La tecnologia di oggi è del tutto differente rispetto a quella solo di dieci o vent’anni fa. Questo ha avuto delle ripercussioni evidenti in ogni ambito della nostra vita, e quello dei trasporti non poteva certo fare eccezione. Le innovazioni tecnologiche infatti hanno rivoluzionato il mondo dell’auto come mai prima e le automobili che troviamo oggi nei concessionari sono in possesso di innumerevoli dispositivi tecnologici che pochi anni fa ci sarebbero sembrati impensabili. Oggi le moderne auto possono vantare un controllo alla guida perfetto abbinato al rispetto di elevatissimi standard di sicurezza. Ed è proprio quest’ultimo ambito, quello della sicurezza, quello che ha potuto giovarsi al meglio delle innovazioni tecnologiche.

 

Le novità nell’ambito sicurezza

Anche l’Unione Europea si è mostrata ricettiva sull’argomento delle nuove tecnologie applicate al settore auto. Ogni anno ci sono infatti ancora moltissimi incidenti, anche mortali, e quindi è molto importante cercare di trovare rimedi tecnologici in grado di garantire la massima sicurezza del guidatore e non solo. L’Ue sta lavorando da tempo nel tentativo di varare nuovi obblighi in materia degli equipaggiamenti auto in ambito di sicurezza. Stiamo parlando di dispositivi che sono già disponibili come optional in diverse vetture moderne ma che potrebbero venire imposti dall’Ue. Stiamo parlando ad esempio del dispositivo avanzato di frenata di emergenza, del rilevatore di sonnolenza e di distrazione, di una scatola nera che registri gli eventi alla guida, di un segnalatore di arresto di emergenza, di un sistema in grado di controllare la velocità e di mantenere la corsia di marcia, dispositivi di protezione dei passeggeri negli urti laterali contro alberi e pali e una telecamera posteriore per rilevamento ostacoli.

 

Le prospettive future

Sono molti i marchi di auto che guardano al futuro e che stanno progettando già adesso nuove automobili dotate di dispositivi tecnologici di ultima generazione. Secondo Focus Motori, i modelli dell’Alfa Romeo sono sempre stati tra i più apprezzati dagli amanti delle auto sportive e questo storico marchio sta già lavorando al futuro. Alfa Romeo è da sempre sinonimo di innovazione come ha già dimostrato con i propulsori nel corso della sua storia. Attualmente la tecnologia di ultima generazione nei motori Alfa Romeo è rappresentata da 2.9ℓ V6 90° bi-turbo da 510 cv forgiato in alluminio. Il V6 non offre solamente una grandissima potenza ma si segnala anche per efficienza dovuta a un sistema elettronico di de-attivazione dei cilindri. Chiaramente Alfa Romeo non è l’unico marchio a innovare e le auto moderne in generale sono sempre più tecnologiche

 

La guida assistita

Una delle novità che ha interessato il settore automotive è rappresentata anche dai sistemi di guida assistita. Attualmente già si trovano alcuni sistemi integrati di aiuto alla guida in grado di rilevare oggetti e veicoli a 360° intorno alla vettura. Si tratta di un ulteriore passo compiuto in direzione della guida autonoma che permetterà di essere sempre consapevoli di quello che ci accade intorno mentre siamo a bordo. Questo sistema avanzato è stato sviluppato sviluppando un know-how acquisito negli ultimi anni di ricerca sviluppo della guida automatica. Oggi è possibile contare su sistemi di guida assistita dotati di ben 5 radar e di una videocamera frontale utile per eliminare gli angoli ciechi che si trovano intorno al veicolo. In questo modo sarà possibile evitare collisioni e ridurre l’impegno del guidatore. Completa il quadro la presenza di radar anteriore a lunga portata coadiuvata da una videocamera grandangolare e da 4 radar posizionati agli angoli. Emblema dei migliori sistemi di guida assistita è il cosiddetto CMBS, un sistema di frenata con riduzione di impatto attiva negli incroci ogni volta che si vuole girare a destra o a sinistra. In poche parole quando ci si avvicina a un incrocio, il CMBS rileva in tempo reale pedoni o auto laterali e riconosce il pericolo di collisione arrivando persino a frenare automaticamente qualora fosse necessario. Insomma, le tecnologie si innovano di continuo e anche il settore auto deve tenere il passo.