Haibike Flyon Xduro 10

La Haibike Flyon Xduro 10 è la punta di diamante dei modelli Flyon, un vero e proprio top della gamma. Il fiore all’occhiello è l’innovativo sistema Eperformance, creato appositamente per ottimizzare e migliorare l’integrazione motore, telaio e batteria.
Recensione Haibike Flyon Xduro 10
Questa ebike è dotata di un motore dinamico, Flyon, con una
coppia fino a 120 Nm e un batteria da ben 630 Wh che integra un sensore tattile così da verificare lo stato di carica e un sensore di cadenza integrato nel dropout sinistro del telaio per calibrare la potenza adeguandola alla pedalata. Si distingue anche il telaio in carbonio che si contraddistingue per leggerezza e resistenza. La batteria è stata spinta in senso longitudinale nel tubo obliquo, riducendo l’apertura del telaio, che diventa più leggera e stabile. Apprezzabile il Flip-Chip pensato per regolare a piacimento la geometria. La versione Xduro di questa ebike presenta un
angolo di sterzo da 64°, lunghezza del carro di 47cm e l’angolo del tubo piantone di 79°. Esiste anche una versione mountain più ammorbidita con un angolo di sterzo 65,5°.
L’Haibike XDURO Nduro è stata la prima eMTB veramente aggressiva e ha ricevuto il Design & Innovation Award nel 2014. Da allora si è continuamente evoluto e migliorato. Per la stagione 2018, ha ottenuto un lifting – con il PowerTube Bosch, il Nduro ora ha una batteria integrata e una silhouette significativamente più pulita. Il motore TQ non è certo molto leggero ma assicura una coppia massima di 120 Nm. Apprezzabile anche l’assistenza regolabile dell’ Haibike Flyon Xduro 10 con un ergonomico comando remoto su 5 livelli: Eco, Low, Mid, High e Xtreme.
I diversi cavi attraverso il telaio della bici utilizzando dei canali speciali che rendono il design finale più pulito e apprezzabile. Haibike ha anche integrato anche il sistema di illuminazione TTL (Twin Tail Lights) nel forcellone posteriore, con tanto di luce frontale da abbinare. Apprezzabile anche il blocco sterzo pensato per proteggere il telaio in caso di rotazione eccessiva del manubrio, cosa essenziale in caso di caduta improvvisa. Migliorato e funzionante anche il sistema modulare MRS (Modular Rail System), pensato per fare in modo che tutti gli accessori come borraccia e antifurto si adattino meglio al telaio.
Non si tratta certo di un modello economico, si parla infatti di 8.999€. Esistono anche delle versioni più economiche come la Nduro 8.0 (6.999€) e Nduro 5.0 (6.299€), montate con pneumatici da 27,5×2,6”.