Tariffa migliore gas

Scegliere la tariffa migliore gas è un obiettivo per molti ma non è così facile in quanto al giorno d’oggi sono moltissimi i fornitori del libero mercato che propongono offerte vantaggiose. Per gli utenti non è così facile riuscire a orientarsi ma le possibilità di risparmio sono concrete quindi perché non approfittarne concretamente? Inoltre fino al 2022 ci sarà ancora il mercato a maggior tutela, quello con le tariffe luce e gas fissate dall’Arera ogni tre mesi per intenderci. A partire da tale data però il mercato tutelato cesserà così gli utenti non avranno altra scelta che optare per uno dei fornitori del libero mercato. Trovare la tariffa migliore gas può portare via molto tempo se non si utilizzano gli strumenti giusti come ad esempio i comparatori di tariffe. Chetariffa.it, ad esempio, è uno strumento molto utile messo a disposizione degli utenti che permetterà di confrontare in tempo reale le offerte dei fornitori aiutando a trovare la tariffa migliore gas sulla base delle proprie esigenze e necessità. Inoltre questi strumenti sono completamente gratuiti e di facile utilizzo, questo per consentire anche agli utenti meno tecnologici di riuscire a trovare quello che cercano senza difficoltà.

Sono già moltissimi gli utenti che utilizzano ogni giorno i comparatori per trovare le tariffe migliori, il tutto nella massima trasparenza. Dal momento che sul mercato libero sono attivi centinaia di fornitori gas e che le tariffe variano costantemente, è importante sapere che dati confrontare per massimizzare il risparmio e trovare la tariffa migliore gas. Bisognerà quindi confrontare il prezzo al metro cubo, la componente che incide di più nel calcolo dei servizi di vendita, e i servizi di vendita che comprendono la quota variabile del costo metano (componente del prezzo energia che dipende dal fornitore gas). Quando si cerca la tariffa migliore gas bisogna anche tenere presente che sul mercato esistono diversi piani tariffari a prezzo fisso o a prezzo indicizzato. Le tariffe gas a prezzo bloccato sono quelle con un prezzo invariato per tutta la durata del contratto. Allo scadere del tempo indicato nel contratto (12 o 24 mesi di solito), il gestore gas farà una nuova offerta al cliente che sarà libero di accettare oppure di cercarsi un nuovo fornitore senza per questo dover pagare penali di alcun tipo. Le offerte a prezzo bloccato sono molto apprezzate perché garantiscono al cliente una maggiore sicurezza visto che il prezzo del gas può subire oscillazioni anche abbastanza marcate e impreviste. Le offerte a prezzo indicizzato invece prevedono che il prezzo del gas cambi al variare del costo della materia prima. I prezzi di questa tipologia di offerte vengono agganciati di solito alle tariffe dell’Arera il che significa che possono subire ribassi o rincari a seconda dei periodi dell’anno. Nella ricerca della tariffa migliore gas si dovrà anche tenere conto delle offerte cosiddette “tutto compreso” che prevedono venga pagata una cifra fissa che consente di consumare una quantità prestabilita di gas stabilita in metri cubi. Insomma, vista la complessità delle offerte gas del libero mercato, affidarsi a uno strumento come un comparatore diventa quasi un passaggio obbligato.